Giurisprudenza penale

Abbandono di persone minori o incapaci

La Suprema Corte di Cassazione (Sez. V Penale, n. 27705/18) ha stabilito che configura il reato di abbandono di minore lasciare il figlio in auto anche per pochi minuti: basta la situazione di pericolo potenziale.

In particolare, nel caso in questione, una madre aveva lasciato la figlia minore in auto sotto il sole mentra andava a fare la spesa.  Per la Suprema Corte la minore era stata esposta ad una situazione manifestamente pericolosa cui, evidenziando come la stessa, lasciata sola in un’auto ermeticamente chiusa, esposta al sole nelle ore centrali della giornata senza alcuna forma di riparo, fosse concretamente esposta agli effetti negativi del progressivo surriscaldamento dell’abitacolo, anche e soprattutto tenuto conto della sua tenera età e della durata dell’assenza della madre.

A nulla valeva la tesi sostenuta dalla difesa, secondo cui non potrebbe ritenersi violato il disposto di cui all’art. 591 c.p., per avere scrupolosamente adempiuto l’imputata ai doveri di custodia e di cura. Infatti gli accorgimenti adottati dalla madre assicurazione della minore al seggiolino e chiusura ermetica dell’abitacolo della vettura – sono stati idonei a neutralizzare solo alcuni dei pericoli cui la minore veniva esposta rimanendo da sola a bordo della vettura – pericoli peraltro generati proprio dal fatto di essere stata abbandonata senza sorveglianza alcuna – ma non certo quello rilevato dai giudici del merito, che risulta essere stato anzi acuito proprio dalla mancanza d’aria all’interno del veicolo.